Legale
03 Maggio 2017
Autovelox: obblighi di segnalazione da parte dell’amministrazione
Autovelox: obblighi di segnalazione
Il caso
La vicenda nasce dall’impugnazione di un’ordinanza prefettizia che aveva condannato il presunto trasgressore del limite di velocità a pagare il doppio della condanna edittale.
Costui, ai sensi dell’art. 205 CDS, adiva il competente Giudice di Pace per la declaratoria di nullità o di annullabilità del prodromico verbale.
In primo luogo il Giudice non togato, insieme alla dichiarazione di contumacia dell’organo statale, constatava che l’ordinanza impugnata non era stata sufficientemente e adeguatamente motivata poiché non aveva offerto elementi probatori in ordine all’elevazione del provvedimento, così come imposto dall’art. 6 comma 11 D.L. 150/2011; quanto al merito, invece, si rilevava che l’art. 3 del D.L. 117/2007 convertito nella L. 160/2007 prevede espressamente l’obbligo della preventiva segnalazione dell’apparecchio di rilevamento della velocità e che, nella fattispecie, nel verbale, la dichiarazione che tale incombente era stato rispettato, era del tutto assente, in palese violazione dell’art. 142 C.D.S.
Per tali motivi, verbale prodromico e ordinanza prefettizia sono stati annullati e, data la contumacia dell’amministrazione convenuta e l’autodifesa tecnica del ricorrente, le spese legali compensate.
Hai bisogno di una consulenza?
Lo Studio PANNI fornisce consulenza legale e contabile.
Operiamo in sede preliminare, giudiziale e stragiudiziale, assistendo i soggetti privati, le imprese ed i condomini, in molteplici rami del Diritto Civile, Penale, Tributario e dello Spettacolo, offrendo altresì la massima assistenza professionale per la gestione di compendi immobiliari.
Ci occupiamo della redazione ed il controllo della contabilità, redazione Mod. Unico, Mod. 730 (centro CAF), bilanci e contrattualistica sia per soggetti privati che per persone giuridiche.