Affitti brevi e Airbnb: ecco la tassazione

Affitti brevi e Airbnb: con Provvedimento 12 luglio 2017, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità e i termini entro i quali i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonché quelli che gestiscono portali telematici, assolvono gli adempimenti di comunicazione e conservazione dei dati, nonché di versamento della ritenuta, previsti dai commi 4, 5, 5-bis e 6, art. 4, D.L. n. 50/2017, in relazione ai contratti di locazione breve.

In particolare, l’Agenzia ha tra l’altro stabilito che i soggetti sopracitati:

  • residenti e non residenti, sono tenuti ad operare la ritenuta del 21% sui corrispettivi lordi, derivanti da un contratto di locazione breve, qualora intervengano nel pagamento o incassino i corrispettivi, all’atto del pagamento al beneficiario;
  • sono tenuti al versamento della ritenuta, tramite Mod. F24, entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui è stata effettuata. Il codice tributo da utilizzare è “1919” recentemente istituito con Risoluzione n. 88/2017;
  • sono obbligati alla trasmissione dei dati dei contratti di locazione breve (nome, cognome e codice fiscale del locatore, la durata del contratto, l’importo del corrispettivo lordo e l’indirizzo dell’immobile) attraverso i servizi dell’Agenzia delle Entrate ed entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo a quello di conclusione del contratto.
Chiama Ora
Email